Progetti Attivi

Gioco e Imparo

Rivolto a bambini dai 4 ai 10 anni
Il progetto ha come obiettivo quello di acquisire/scoprire nuove autonomie, imparare a conoscere se stessi e gli altri. Le attività scelte non sono attività scolastiche, ma attività legate all’apprendimento attraverso il gioco, che stimolano la curiosità e l’interesse verso cose e persone.

Esploratori

Rivolto a preadolescenti di età tra i 10 e i 14 anni
Il progetto ha come obiettivo quello di acquisire/scoprire nuove autonomie, imparare a conoscere se stessi e gli altri e sperimentare il primo vero distacco da mamma e papà. Le attività sono svolte stimolando il comportamento esplorativo, sia in sede che fuori sede, si gioca a stimolare i sensi (giochi di Kim), si festeggiano i compleanni e si compiono le “missioni” in giro per la città.

Club dei Ragazzi

Rivolto ad adolescenti tra i 14 e i 19 anni:
Il progetto ha come obiettivo quello di acquisire/scoprire nuove autonomie, imparare a conoscere se stessi e gli altri, seguendo obiettivi individuali e di gruppo mettendosi alla prova attraverso le 5 aree educative:

  • comunicazione (es. saper chiedere , saper dare i propri dati, saper comunicare i propri bisogni)
  • comportamento stradale (es .attraversamento, lettura semaforo)
  • orientamento (es. seguire indicazioni, individuare punti di riferimento)
  • uso del denaro (es. riconoscimento banconote e monete, previsioni di spesa)
  • uso dei negozi , dei servizi e dei mezzi pubblici (es. saper riconoscere ed utilizzare negozi, locali pubblici, mezzi di trasporto).

Lo stile metodologico è basato sul protagonismo dei ragazzi , con strategie e percorsi individualizzati, considerando e riconoscendo esplicitamente il loro ESSERE GRANDI attraverso: 

  • linguaggio (“ti parlo da grande senza usare vezzeggiativi”)
  • gesti (“non ti tengo la mano”,” non mi sostituisco a te”)
  • contesti ( “i luoghi frequentati devono essere adeguati all’età”)

L’ATL (Agenzia del tempo libero)

Rivolto agli adulti è il percorso offerto da AIPD per giovani adulti ed adulti con SdD. Gli obiettivi di questa iniziativa sono:

  • Dare ai ragazzi un luogo di incontro da grandi
  • Imparare a gestire il proprio tempo
  • Imparare a scegliere
  • Vivere autenticamente l’esperienza del gruppo
  • Consolidare e rafforzare autonomie personali ed esterne

Progetto Sani e Belli+

Progetto ideato da Aipd Nazionale, ripreso, modificato e realizzato dallo Staff Caserta la con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone con sindrome di Down, con particolare riguardo al benessere dato da una sana e corretta alimentazione e una costante attività fisica

Progetto Ti Guido

Oltre la Reggia , progetto ideato e realizzato dallo staff Aipd Caserta con l’obiettivo del progetto è di ricreare una guida della città du Caserta inclusa la sua provincia, accessibile anche alle persone con disabilità intellettiva e/o fisica provenienti da altre regioni di Italia.
La guida suggerisce anche attività da fare e cose da mangiare.

ALTRI PROGETTI IN ESSERE

Sportello SIC

Sportello di Consulenza ed Informazione per le famiglie e/o enti interessati

Sostegno alla Genitorialità

Suddiviso in gruppi in base all’ età dei figli.

Casa Lumaca

Progetto di semiresidenzialita offerto per sperimentare il vivere da soli iniziando a pensare a un dopo di noi

Sportello SIL

Sportello di inserimento lavorativo

 

Tutoraggio

Durante l’inserimento lavorativo della persona con SdD

Attività sportiva

Ballo

Sostienici

Associazione Italiana Persone Down

Da oltre 30 anni si impegna a fare la differenza
FALLA ANCHE TU!

Dona il tuo 5×1000 per l’autonomia delle persone con sindrome di Down

C.F. 93013650614